©Pollo Surf Experience
  • HOME
  • DOVE VI PORTIAMO
  • LE ATTIVITA': UNA PANORAMICA
    • PANORAMICA
    • CANOA CANADESE: LAGO E FIUME
    • STAND UP PADDLE
    • WINDSURF
  • EVENTI SU MISURA
  • CAMP MULTISPORT
  • VIA DEL MARMO
  • CONTATTI E INFO
  • Scopri il nostro Blog - Aggiornamenti dal Pollo

Santa Caterina del Sasso e la costa selvaggia
Lago Maggiore, sponda lombarda

Una vera e propria scogliera si affaccia sul Maggiore, tra Laveno e Monvalle (VA).
Si tratta del punto più profondo e pulito del lago, del tratto più selvaggio e naturalistico della costa: la chiamano "Costa fiorita". 
Lungo la scogliera, verso l'eremo di Santa Caterina, chi sarà dei nostri troverà:
  • il vecchio relitto, incastonato tra gli scogli; 
  • gli alberi cresciuti sulle rocce; 
  • l'acquedotto, adornato da nuovi misteriori mosaici;
  • il canneto cresciuto sopra una vecchia darsena abbandonata e la sua terrazza sull'acqua; 
  • il Covo dei Pirati - continua a leggere - e altri punti di interesse
Sosta obbligata, per un bagno e una merenda/aperitivo, sarà il Covo dei Pirati, un luogo magico, arredato frugalmente e irraggiungibile da terra. Potrete, al Covo, ammirare il lago dalla più bella terrazza che esiste, all'ombra di una quercia e di un noce i cui tronchi si abbracciano alla radice.
 
  • Una nostra tappa: un canneto che si affaccia sul Maggiore, sopra una vecchia darsena abbandonata
    Canneto su darsena abbandonata Una nostra tappa: un canneto che si affaccia sul Maggiore, sopra una vecchia darsena abbandonata
  • In canoa possiamo andarci sotto, a differenza di ogni barca a motore, e credeteci: fa impressione...
    L'eremo di Santa Caterina del Sasso In canoa possiamo andarci sotto, a differenza di ogni barca a motore, e credeteci: fa impressione...
  • Eccola lì, sempre ferma tranne qualche sassolino che cade ogni tanto. La scogliera di Santa Caterina
    Eccola, la scogliera Eccola lì, sempre ferma tranne qualche sassolino che cade ogni tanto. La scogliera di Santa Caterina
  • Lo sfondo è quello del Nord, delle Prealpi, della Svizzera e del Piemonte
    Sfondo: nord Lo sfondo è quello del Nord, delle Prealpi, della Svizzera e del Piemonte
  • Eccoci una tersa mattinata di febbraio, paparazzati da un gentile visitatore di Santa Caterina
    Paparazzati dalla terrazza dell'Eremo Eccoci una tersa mattinata di febbraio, paparazzati da un gentile visitatore di Santa Caterina
  • Canoa canadese rossa, verso la vittoria!
    Nostri equipaggi Canoa canadese rossa, verso la vittoria!
  • Belle compagnie durante le nostre uscite
    Eremo di Santa Caterina del Sasso Belle compagnie durante le nostre uscite

Isolino Virginia e la costa del canneto
Lago di Varese

Un ambiente naturalistico che mai immaginereste si può osservare a vordo di una canoa canadese, sul Lago di Varese, un bacino trattato male in passato, ma da un po' di anni ripreso in considerazione e  monitorato costantemente. I vari lavori,  di ricognizione degli impianti fognari e di controllo sugli scarichi, lo hanno reso nel 2022 finalmente balneabile, dopo più di 50 anni! Da sottolineare: balneabile in via sperimentale, e solo nei lidi di Bodio Lomnago e della Schiranna.
Ma questa provincia ha tantissime spiagge: passiamo dunque all'aspetto più interessante di questo bacino.
Il Lago di Varese vanta la presenza, sull'Isolino Virginia, di un Sito Unesco. Trattasi del ritrovamento palafitticolo più antico dell'arco alpino, i resti del quale sono conservati in museo: una piccola ma interessante testimonianza la si può osservare nel museo preistorico, tappa solita lungo la nostra pagaiata.
Altra tappa, sempre molto gradita, è il ristorante La tana dell'Isolino. Ogni volta, i gestori, Luigi e Melissa, ci trattano nel migliore dei modi possibili. Residenti sull'isola, la curano con amore e dedizione, e tengono per passione anche molti particolari animali da cortile, cosa che rende l'isola quasi una fattoria didattica, e comunque un ambiente unico.
Quando i nostri soci, o nuovi soci se la sentono, ci spingiamo spesso fino all'imbocco del canal Brabbia, corso d'acqua che dal Lago di Comabbio porta acqua nel Varese, attraversando l'omonima Palude, luogo protetto e tutelato da Regione Lombardia, lasciato un po' a se stesso forse proprio a causa di una protezione che rasenta l'abbandono.
 
  • Pensate che in estate i fiori di loto raggiungono, a partire dal livello dell'acqua, il metro e mzzo
    Ninfee, qui ancora in primavera Pensate che in estate i fiori di loto raggiungono, a partire dal livello dell'acqua, il metro e mzzo
  • Tra vegetazione alta, ninfee e fiori di loto, canneto, uccelli acquatici che sbucano a destra e a sx
    Tra l'isolino e la terraferma Tra vegetazione alta, ninfee e fiori di loto, canneto, uccelli acquatici che sbucano a destra e a sx
  • Tutti i ragazz che pagaiano con noi vogliono scoprire cos'è quella "casetta sull'acqua"!
    Il capanno dei pescatori Tutti i ragazz che pagaiano con noi vogliono scoprire cos'è quella "casetta sull'acqua"!
  • Pagaiare tra ninfee e fiori di loto, scoprirne l'utilizzo che se ne fa in oriente...
    Tra ninfee e fiori di Loto Pagaiare tra ninfee e fiori di loto, scoprirne l'utilizzo che se ne fa in oriente...
  • In foto la Palude brabbia, riserva naturale che collega il lago di Varese e quello di Comabbio
    Una nostra canoa che vaga silenziosa In foto la Palude brabbia, riserva naturale che collega il lago di Varese e quello di Comabbio
  • Vegetazione interessante sull'isolino, così come la fauna del posto: tante specie di uccelli.
    Isolino Virginia, Lago di Varese - Vista da Sud Vegetazione interessante sull'isolino, così come la fauna del posto: tante specie di uccelli.
  • Sito Unesco, il museo ospita un museo che racconta il sito archeologico palafitticolo ritrovato
    L'Isolino Virginia Sito Unesco, il museo ospita un museo che racconta il sito archeologico palafitticolo ritrovato
  • L'isolino è un sito Unesco per l'archeologia: è il sito palafitticolo più antico dell'arco alpino
    Il museo, per noi sempre aperto L'isolino è un sito Unesco per l'archeologia: è il sito palafitticolo più antico dell'arco alpino

Il lago di Monate: acque splendide e realmente pulite

Una balneabilità sicura, dovuta alla particolare purezza delle acque, si può apprezzare su questo piccolo lago sorgivo, situato accanto al lago di Comabbio - li separa meno di un chilometro -  e a pochissima distanza dal lago di Varese e dal Maggiore. 
Un luogo strategico, dove noi amiamo iniziare chi ci chiede di imparare a praticare una delle nostre discipline acquatiche: canoa canadese, stand up paddle e windsurf.
Su questo lago iniziamo anche i nostri Camp Multisport per ragazzi, o almeno quelli non residenziali, che hanno la particolarità d essere itneranti: durante la settimana, i genitori ci portano i ragazzi sui diversi laghi, fiumi e canali della zona, tutti a massimo 10 minuti di distanza l'uno dall'altro... Sarebbe un peccato non sfruttare ogni location: viviamo in un'area con tanta, tanta acqua in ogni dove, e con luoghi bellissimi da scorpire!
 
©Pollo Surf Experience

©Pollo Surf Experience Asd

CONTATTI
366 8940567 - Marco Pollo
pollosurfexperience@gmail.com
DOVE E QUANDO LAVORIAMO

365 giorni l'anno _ Lago Maggiore, Comabbio, Monate, Mergozzo, Varese, Orta...

_ Fiumi Toce e Ticino

_ Lago di Como e Montorfano

Social
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
Informativa sui Cookie Informativa sulla Privacy Informativa cookie